La cantina Vini Brojli di Aquileia produce vini giovani freschi e profumati, per la maggior parte vinificati secondo il disciplinare della DOC Friuli Aquileia. La produzione si divide fra vitigni autoctoni da secoli presenti nell'Agro Aquileiese e i classici vitigni internazionali che si sono ambientati perfettamente al clima e alle caratteristiche di questo territorio.
La gamma proposta include vini dalla personalità semplice e quotidiana, arricchiti da toni profumati e piacevoli che riescono a sorprendere e soddisfare anche i palati più esigenti.
Tra i vini bianchi si annoverano:
Nobile e antico vino del Friuli: piacevolissimo in bocca, dal gusto dolce, fruttato e persistente.
Denominazione: IGP Venezia Giulia: 100% Verduzzo Friulano Grado alcolico: 14% (media) Colore: Giallo oro carico, con riflessi ambrati Profumo: Complesse sensazioni olfattive che portano alla frutta e al miele Gusto : Piacevolissimo in bocca, dolce e persistente Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Dopo la vendemmia manuale, i grappoli sono lasciati ad appassire in cassette di legno per circa 8 settimane, poi avviene la pressatura. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 14-16 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente adatto con formaggi stagionati o frutta secca; si abbina perfettamente ai dolci a fine pasto.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 14
Vino secco ed elegante, piacevolissimo in bocca: un vino per tutte le occasioni.
Denominazione: DOP Friuli Aquileia Uva: 100% Pinot Bianco Grado alcolico: 13% (media) Colore: Giallo chiaro brillante con tenui riflessi verdi Profumo: Fresco, floreale e delicato con note di frutta matura Gusto: Gusto equilibrato, armonico, dal corpo pieno ed elegante, retrogusto vivace e mediamente persistente Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 12-14 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente adatto con antipasti leggeri, insalate, asparagi, pesce d‘acqua dolce, crostacei, pollame, ed anche come aperitivo.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13
Vino grasso, dal profumo invitante e molto persistente: giallo carico con sfumature verdognole.
Denominazione: DOP Friuli Uva: 100% Chardonnay Grado alcolico: 13% (media) Colore: Giallo paglierino dai riflessi verdognoli Profumo: Soave e raffinato, floreale forte quasi erbaceo, che continua verso la crosta del pane Gusto : Fresco e avvolgente in equilibrio con una vena acida, fresca e sapida; retrogusto fruttato, lungo e persistente Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 14-16 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato come aperitivo, per accompagnare antipasti e primi piatti, carni bianche e magre arrosto o alla griglia, formaggi freschi e morbidi, pasta ripiena, molluschi, crostacei, piatti a base di pesce o di uova.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13
Vino dal colore tipicamente ramato, intenso e pieno dai sentori fruttati e esotici.
Denominazione: DOP Friuli Uva: 100% Pinot Grigio Grado alcolico: 13% (media) Colore: Giallo con tipici riflessi ramati Profumo: Elegante, intenso, spiccato, molto persistente Gusto: Secco, gentile, pieno, piacevolmente amarognolo, con retrogusto che si sviluppa attraverso sentori di frutti esotici Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. L'uva viene macerata con le bucce per estrarre colore e aromi. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 12-16 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato per i piatti di pesce al forno o alla griglia, antipasti di molluschi, frutti di mare e salmone, minestre, funghi, risotti e sformati di verdure, selvaggina e pollame con salse dal sapore marcato.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13,5
É una delle gemme del Friuli: vino secco, fine e delicato, con un sentore finale di mandorla.
Denominazione: DOP Friuli Aquileia Uva: 100% Friulano Grado alcolico: 13% (media) Colore: Giallo canarino con caratteristici riflessi verdi Profumo: Varietale, complesso e al contempo delicato Gusto : Al gusto risulta essere un vino minerale, pieno, beverino, con finale di mandorla Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 12-14 °C Abbinamenti gastronomici: Tradizionale come aperitivo, si abbina perfettamente con il prosciutto crudo, il salame e gli insaccati in genere; accompagna piacevolmente anche i piatti di pesce, crostacei, formaggi freschi e grassi, frittate e risotti alle verdure.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13
Vino elegante e dal bouquet finissimo: asciutto, citrino, con sentori di mela verde e un retrogusto pulito.
Denominazione: DOP Friuli Aquileia Uva: 100% Riesling Renano Grado alcolico: 13% (media) Colore: Giallo paglierino brillante Profumo: Ampio e intenso, con note di fiori di campo e una vena di miele Gusto : Ampio e dinamico, di ricca tessitura, citrino, mela verde, con sentori agrumati accompagnati da un finale sapido Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 10-12 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato per pasta e risotti con verdure, piatti di pesce e crostacei.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13,5
I vini rossi prodotti sono:
È il Vino delle terre di Aquileia: tipico, elegante, fruttato, forte di una storia millenaria.
Denominazione: DOP Friuli Aquileia Uva: 100% Refosco dal peduncolo rosso Grado alcolico: 12,5% (media) Colore: Rosso rubino molto intenso, con riflessi purpurei Profumo: Potente ed austero, elegante e molto intenso, vinoso Gusto : Ricco, potente e complesso, con tannini fitti integrati in una dolce nota fruttata Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 18-20 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente adatto per selvaggina da piuma, carni rosse, arrosti, carni stufate, risotti con salsiccia, salumi, formaggi di media e lunga stagionatura; si accompagna perfettamente a piatti tipici della tradizione friulana.
Tipologia: Rosso
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 12,5
Vitigno di larga diffusione: vino intenso, pieno, con un piacevolissimo aroma.
Denominazione: DOP Friuli Uva: 100% Merlot Grado alcolico: 12,5% (media) Colore: Rosso rubino Profumo: Intenso, con aroma fruttato, e note di fiori rossi Gusto: Il sapore è abbastanza tannico, morbido, piacevolissimo Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 18-20 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato soprattutto con le carni di arrosto o alla griglia, con i salumi, con salse a base di funghi o di radicchio, con piatti molto speziati, con formaggi stagionati od erborinati e in alcuni casi anche con il salmone, primi piatti con sughi di carne o risotti importanti.
Tipologia: Rosso
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13
Tipico vino rosso delle terre di Aquileia: rosso rubino intenso e retrogusto erbaceo.
Denominazione: DOP Friuli Uva: 100% Cabernet Franc Grado alcolico: 13% (media) Colore: Rosso rubino con riflessi violacei Profumo: Il bouquet è delicatamente vinoso con sentori erbacei e leggeri richiami di peperone, piccoli frutti di bosco e pepe verde. Gusto: È rotondo, ampio, di medio corpo, ma dotato di una freschezza vivace e soprattutto mai troppo pesante, spiccatamente erbaceo. Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 18-20 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato per carni di maiale e agnello, stufati saporiti e intingoli, paste vegetariane, formaggi giovani.
Tipologia: Rosso
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 12,5
Da una selezione di uve Refosco, è un vino pieno, robusto, maturo, affinato in piccole botti di rovere.
Denominazione: DOC Friuli Uva: 100% Refosco dal peduncolo rosso Grado alcolico: 13% (media) Colore: Rosso rubino molto intenso, con riflessi purpurei Profumo: Ricco, elegante, molto intenso, con svariate note fruttate Gusto: Potente e complesso, avvolgente e persistente, con tannini fitti integrati in una dolce nota fruttata Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Vengono eseguiti frequenti rimontaggi, per un periodo di circa tre settimane, al fine di estrarre colore ed aromi dalle bucce. Avviene quindi la pressatura. Il vino viene affinato in piccole botti di rovere per circa un anno, per esaltare aromi e profumi. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 18-20 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente adatto per carni rosse importanti, arrosti, salumi, salsicce, formaggi di media e lunga stagionatura; si accompagna perfettamente a piatti tipici della tradizione friulana.
Tipologia: Rosso
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13
Inoltre potrai assaporare delle grappe monovitigno:
Bouquet intenso, floreale e complesso: un'eleganza e un'aromaticità esaltata dalle terre di Aquileia.
Denominazione: DOP Friuli Aquileia Uva: 100% Traminer Aromatico Grado alcolico: 13% (media) Colore: Giallo paglierino carico Profumo: Bouquet è intenso e complesso, aromatico, con i tipici sentori floreali di petali di rosa Gusto : Intenso, pienamente aromatico e persistente, delicatamente minerale, con fondo di mandorla amara Affinamento: Coltivato su un terreno prevalentemente argilloso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 12-16 °C Abbinamenti gastronomici: Particolarmente indicato per primi piatti a base di pesce, crostacei, gamberi, aragosta e formaggi a pasta morbida. Si abbina bene anche con i piatti della cucina orientale. Ottimo anche come aperitivo.
Tipologia: Bianco
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Consorzio: Consorzio Doc Friuli Aquileia
Formato: Bottiglia 0,75l
Gradazione: 13,5
Grande vino, è il simbolo degli spumanti friulani: delicata, fine, piacevolissima.
Denominazione: Vino Spumante Brut Uva: 100% Ribolla Gialla Grado alcolico: 11,5% (media) Colore: Giallo paglierino brillante, con riflessi verdognoli, perlage finissimo e persistente Profumo: Delicata delizia olfattiva, i profumi si confondono con note vellutate, floreali e minerali Gusto: In bocca è freschissimo, ricco di struttura, dalle infinite sfumature, con finale complesso e persistente Affinamento: Coltivato su un terreno argilloso sabbioso, con una resa per ettaro ottimale, in base al disciplinare. Fermentazione e maturazione in botti di acciaio inox a temperatura controllata, la presa di spuma avviene tramite il metodo Charmat, con una lunga permanenza sui lieviti in autoclave e stoccaggio in bottiglia. Il vino imbottigliato viene conservato in locali termo-condizionati. Temperatura di servizio: 8-10 °C Abbinamenti gastronomici: Eccezionale come aperitivo, accompagna perfettamente piatti a base di molluschi e pesce, formaggi freschi, salumi non troppo stagionati e verdure crude. Eccelle come vino per tutti i momenti, versatile e leggero.
Tipologia: Spumante
Regione: Friuli-Venezia Giulia
Nazione: Italia
Formato: Bottiglia 0,50l
Gradazione: 12
La tipicità dei vini dell'azienda rispecchia lo spirito del lavoro svolto da generazioni: degustare i Vini Brojli significa condividere il percorso della nostra famiglia, caratterizzato dalla fatica, dal lavoro e dalle soddisfazioni date dalla presenza secolare nella meravigliosa terra del Friuli.
I vini autoctoni che rappresentano la nostra terra sono il Friulano, il Refosco dal peduncolo rosso, la Ribolla Gialla e il Verduzzo Passito.
Per maggiori informazioni sull'acquisto dei vini Brojli compila il modulo di contatto online